
Di rilievo sono pure le luci, sia anteriori che posteriori, che adottano la tecnologia LED, mentre i cerchi, per la versione più completa, sono da ben 20 pollici. La terza generazione della Toyota Prius offre pure una serie di funzioni aggiuntive e migliorate rispetto al modello attuale che vanno dal tetto con pannelli solari installati alle quattro diverse possibilità di guida, in più anche l’IPA (Intelligence Parking Assist), utile assistente per i parcheggi. Per sfruttare pienamente l’aerodinamica, gli ingegneri Toyota hanno abbassato di molto il coefficiente di penetrazione aerodinamica arrivando a 0.25Cd, uno dei valori più bassi per le auto che sono al momento in produzione. L’altezza è la stessa del modello attuale ma con la modifica del profilo del tetto, soprattutto nella parte posteriore, garantisce una migliore aerodinamicità.
Notevolmente migliorati sono gli interni, adesso decisamente più rifiniti; le plastiche della console sono morbide al tatto e perfettamente accoppiate l’una con l’altra. Uno spettacolo è il monitor LCD installato al centro della console che visualizza dettagliatamente il sistema di alimentazione ibrido in tempo reale e alternativamente è possibile visualizzare le mappe del navigatore o le informazioni relative al sofisticato impianto audio-visivo. Non possiamo dimenticare il sistema di ventilazione dell’abitacolo alimentato da pannelli solari, al quale aggiungiamo il funzionamento della Smart Key, la connessione bluetooth, il nuovo navigatore satellitare XM Nav Traffic, il tetto apribile Moonroof, il cruise control attivo ed il controllo della climatizzazione.
Novità arrivano pure dal motore che presenta un 1.8 quattro cilindri a ciclo Atkinson, questo è un comune motore a quattro tempi con la valvola d’aspirazione a chiusura ritardata, il che incrementa l’efficienza a scapito della potenza. Questa perdita di potenza è però compensata dai motori elettrici, usati sia in combinato sia indipendentemente dal motore a scoppio. Il 1.8 sviluppa 98 CV e 142 nm di coppia, che portano l’auto da zero a cento in 9,8 secondi. Grazie al pannello multifunzione integrato, invece, è possibile gestire le tre modalità disponibili: solo a motore, solo a batteria o entrambi. La trazione sfrutta invece l'evoluto Hybrid Synergy Drive, cioè l'ibrido utilizzato dalla Toyota che vede una perfetta integrazione fra il motore elettrico, quello termico ed il cambio di velocità: è questo il segreto del successo di questo sistema, particolarmente economico perchè riduce al minimo le perdite.
Andando ai prezzi, grazie agli ecoincentivi per le auto a basse emissioni e a quelli per la rottamazione, la Prius parte da un prezzo di 22.100 euro. La versione intermedia, la Active 1.8 HSD, ha un prezzo di listino di 27.100 Euro e di serie ha ABS, airbag frontali, laterali all’anteriore, airbag per testa e ginocchia del pilota, climatizzatore automatico, cerchi in lega da 17 pollici, attacchi isoFix, computer di bordo, ESP, fendinebbia, head up display, radio con lettore cd con comandi al volante e ingresso AUX, sedili regolabili in altezza, volante in pelle regolabile in altezza e in profondità e, infine, specchi esterni regolabili elettricamente.
Commenti
Posta un commento