
La nuova Golf appare come una vettura abbastanza semplice e classica, senza particolari eccessi fantasiosi, scelta voluta dalla casa tedesca per non pestare i piedi alla già aggressiva Volkswagen Scirocco. A conferma di ciò troviamo un frontale massiccio, armonioso e proporzionato; i fari, come per la Scirocco, sono collegati dalla mascherina recante il logo della casa tedesca. Più giù invece troviamo un'ampia presa d'aria che ospita ai margini i fari fendinebbia, ai lati invece presenta una nervatura, poco sopra le minigonne, che alleggerisce un pò la fiancata della vettura e nel posteriore, infine, ci sono delle grandi luci rettangolari molto simili a quelle di Scirocco e Touareg. Nel complesso questa vettura risulta molto gradevole, sia nella versione a tre porte che in quella a 5, destinata probabilmente ad ottenere maggiori preferenze.
Mantengono un aspetto gradevole e di eleganza pure gli interni con la plancia che ospita i comandi della climatizzazione e del sistema di navigazione. I tasti, presenti in un numero proporzionato, si trovano a portata di mano, in modo che possano essere azionati senza perdere d'occhio la strada; così come la leva del cambio, molto comoda e ben raggiungibile con una collocazione più rialzata. Buon assortimento c'è pure nel volante, ben dimensionato e con un ottimo design, che ospita i comandi di autoradio, telefono Bluetooth e cruise control. Per quanto riguarda gli allestimenti, l'auto presenta numerosi accessori a livello di sicurezza; dal modello base in su infatti sono presenti doppio airbag frontale, airbag laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori e airbag per le ginocchia del guidatore, con un totale di ben 7 airbag disponibili.
Anche in termini di sistemi elettronici per la sicurezza attiva l'auto si presenta ben assortita, dimostrata dall'ESP dotato di assistente alla controsterzata, dall'ABS, ASR e dal differenziale a bloccaggio elettronico EDL. La nuova Golf VI inoltre introduce importanti novità per la sicurezza con i sistemi ACC per al regolazione della distanza di sicurezza e i DCC per la regolazione adattiva dell'assetto, a cui si aggiunge il ParkAssist che, come dice la parola, ci assiste durante il parcheggio. Andiamo adesso ai motori dove saranno disponibili 4 propulsori a benzina, con potenze di 80, 102, 122 e 160 cavalli. A partire dai 122 CV trovano impiego i motori TSI sovralimentati mediante compressore volumetrico o turbocompressore.
Tutti i motori disponibili avranno l'importante caratteristica di consumare un pò di meno rispetto alla precedente versione, particolare non irrilevante nell'acquisto di una vettura. La nuova Golf sarà disponibile anche con motore a diesel e in particolare con due Turbodiesel da 2.0 litri, un TDI 110 CV e un TDI da 140 CV di potenza, anch'essi con notevoli riduzioni rispetto alla versione precedente. Tutte le versioni, infine, saranno omologate Euro 5.
Commenti
Posta un commento